Skip to main content
senior living o senior housing

Una vera e propria formula abitativa destinata agli over 65 autosufficienti, è il Senior Living o Senior Housing: una formula sociale inserita in un mercato costantemente in crescita in tutta Europa e da qualche anno anche in Italia. 

Cosa significa Senior Living?

Che si voglia chiamarlo Senior Housing o meno, partiamo dal rispondere alla domanda più frequente che speriamo possa definitivamente chiarirvi le idee in merito: cosa significa Senior Living? Il Senior Living rappresenta un sistema abitativo costituito da appartamenti indipendenti, dotati di cucina e bagno, organizzati intorno a una serie di servizi comuni aggiuntivi, pensati per soddisfare le esigenze delle persone over 65 in buona salute, dinamiche e curiose. Questo concetto è nato nel nord Europa già alla fine degli anni ’60 e si è diffuso in tutto il mondo, soprattutto in quei paesi in cui è meno comune la presenza di famiglie estese. Si tratta di un modello concepito per una nuova concezione della terza età, offrendo abitazioni autonome in cui gli anziani possono sperimentare una dimensione di vita sociale arricchita, all’insegna della qualità, sicurezza e comfort. Questi luoghi favoriscono la socializzazione e il benessere, grazie alla doppia natura degli appartamenti privati, che rispettano la privacy, e delle aree comuni in cui gli inquilini possono socializzare e interagire tra loro. Il Senior Housing si propone come una soluzione abitativa pensata per promuovere uno stile di vita attivo e soddisfacente, in cui i residenti possono godere di una maggiore autonomia e vivere in un ambiente stimolante e accogliente.

Perché scegliere alloggi per anziani autosufficienti come nel Senior Living?

Considerando quanto abbiamo detto finora, ci sono sicuramente numerose ragioni per scegliere gli alloggi per anziani autosufficienti del Senior Housing. Innanzitutto, gli appartamenti sono autonomi, moderni, facilmente accessibili e funzionali. Questo ambiente offre un’atmosfera accogliente e ospitale, sempre aperto alle visite di familiari e amici, con spazi sia comuni che privati che vi fanno sentire come a casa. Il Senior Housing promuove inoltre la socializzazione tra gli inquilini, ma allo stesso tempo garantisce una preziosa indipendenza, creando un contesto che incentiva l’attività fisica mirata alla terza età, come la ginnastica. Infine, solitamente offre facile accesso a servizi, negozi e strutture mediche e ricreative, rendendo la vita più comoda e piacevole a chi vive in questi fantastici alloggi per anziani autosufficienti.

In sintesi, il Senior Housing rappresenta un’opportunità da cogliere senza esitazioni, poiché offre vantaggi tangibili per una terza e quarta età soddisfacente e stimolante.

Quali sono i punti di forza e le caratteristiche principali del Senior Housing?

I punti di forza dello stile abitativo Senior Living sono molteplici, e generalmente sono tutti legati ad aspetti come i servizi, l’assistenza e la sicurezza. Proprio partendo da quest’ultimo punto, a garantire sonni tranquilli sono molto spesso i sistemi di domotica integrati, a cui si affianca il personale sempre presente 24 ore su 24, pronto ad intervenire in caso di qualunque evenienza. Il valore del Senior Living è inoltre ulteriormente accresciuto dalla vicinanza e accessibilità a servizi utili come supermercati, cinema e farmacie. Alcune strutture sorgono anche nei pressi di spazi verdi. In alcune di esse, sono poi addirittura disponibili una palestra interna, per promuovere uno stile di vita attivo che contribuisce a rallentare il processo di invecchiamento, e un angolo bar. Senza dimenticare attività ludiche come laboratori creativi, cineforum o gruppi di lettura, offrendo così opportunità per socializzare e creare connessioni significative con gli altri inquilini.

Senior Living o Social Housing: che differenze ci sono?

Molto spesso si è portati a confondere il Senior Living o Senior Housing con il Social Housing. Esistono infatti delle differenze non propriamente sottili, che occorre necessariamente conoscere per potersi approcciare correttamente a una delle due realtà. Come abbiamo precedentemente visto, il Senior Housing è un insieme di residenze o appartamenti per anziani destinati alle persone di età superiore ai 65 anni, ancora autosufficienti e desiderose di spazi autonomi. Queste abitazioni indipendenti offrono senza dubbio privacy, ma presentano anche servizi aggiuntivi nelle aree comuni, fornendo vantaggi per una vita sociale più attiva, e garantendo qualità e sicurezza. Questa politica è principalmente rivolta agli anziani, a coloro che hanno raggiunto la terza età (tipicamente a partire dai 65 anni) ed hanno mantenuto la propria autonomia. Al contrario, il Social Housing non impone restrizioni legate agli anni, ma si basa sul reddito. Questa soluzione rappresenta un’alternativa intelligente per numerose famiglie, giovani coppie, anziani o studenti che non possono permettersi di accedere al mercato libero dell’affitto per trovare un alloggio conveniente. Rappresenta infatti un altro modo di definire l’edilizia sociale, la quale risponde alle necessità abitative ed economiche delle persone in difficoltà, comprese naturalmente anche le persone anziane. Tuttavia, come detto, il suo obiettivo principale è quello di fornire alloggi di alta qualità a canone regolato.

Over è il primo operatore in Italia a creare soluzioni e servizi abitativi per i Senior dove i residenti possono mantenere le proprie abitudini, la propria socialità, la propria indipendenza ma con una protezione costante, discreta, mai invasiva e supportata dalle moderne tecnologie alla portata di tutti.

Lascia un commento