Skip to main content
ginnastica terza età

Può essere praticata in gruppo, sotto la guida di un istruttore esperto, o anche individualmente a casa seguendo video o istruzioni specifiche, è la ginnastica per la terza età. Un vero e proprio toccasana che tutti noi dovremmo consigliare alle persone anziane a cui teniamo. 

A volte infatti basta davvero poco, in quanto la ginnastica per la terza età si caratterizzata per la sua praticità dettata da movimenti dolci e lenti, pensati per qualunque età, ma con un unico e grande obiettivo: far stare bene le persone sia dal punto di vista fisico che da quello mentale. Scopriamo insieme quali sono le sue finalità, ma anche alcune semplici proposte da mostrare fin da subito ai vostri cari. 

Ginnastica anziani: perché è importante mantenersi sempre in forma

Ginnastica e anziani è un connubio tutt’altro che insolito. L’avanzare dell’età può infatti portare a cambiamenti nel corpo e nella salute, ma ciò non significa che gli anziani debbano rinunciare a uno stile di vita attivo. Al contrario, la pratica regolare di attività fisica, come la ginnastica adatta alla terza età, è fondamentale per mantenere una buona salute, promuovere l’indipendenza e godere di una vita piena e soddisfacente. La ginnastica per anziani offre in questo senso numerosi benefici. Attraverso l’esercizio regolare, si promuove la circolazione sanguigna, si rafforza il sistema cardiovascolare e si migliorano la salute delle ossa e delle articolazioni. Inoltre, la pratica costante di attività fisica può ridurre il rischio di sviluppare malattie croniche come diabete, ipertensione e malattie cardiache. L’esercizio fisico, inoltre, non ha benefici solo sul corpo, ma anche sulla mente. Durante l’attività fisica vengono prodotte endorfine, sostanze chimiche che migliorano l’umore e riducono lo stress e l’ansia. Motivi sufficienti per credere nella ginnastica anziani, non credete?

Cosa si intende con ginnastica dolce per la terza età?

La ginnastica dolce per la terza età non è altro che un tipo di attività fisica adatta agli anziani, che mira a concentrarsi sull’esecuzione di esercizi a basso impatto e di intensità moderata. Questo tipo di ginnastica è quindi finalizzata a migliorare la mobilità, la flessibilità, la forza muscolare, l’equilibrio e la coordinazione senza tuttavia mettere eccessivo stress sulle articolazioni e i muscoli. Questo avviene sfruttando movimenti lenti e controllati, naturalmente a bassa intensità che si focalizzano sulla qualità del movimento piuttosto che sulla quantità. Alcuni esempi di ginnastica dolce per la terza età sono, come avremo modo di vedere, gli esercizi di flessibilità e mobilità articolare, quelli della resistenza, ma anche quelli legati alla stimolazione della coordinazione e dell’equilibrio. La ginnastica dolce per la terza età, inoltre, spesso include esercizi di respirazione profonda e rilassamento per promuovere il benessere generale e ridurre lo stress.

Quanti passi al giorno dovrebbe fare una persona di 70 anni?

Se sentite qualcuno interrogarsi su quanti passi al giorno dovrebbe fare una persona di 70 anni, o magari di 80, non fatevi prendere dal panico per i vostri cari. Non esiste infatti un numero preciso di passi al giorno che una persona di 70 anni o più dovrebbe percorrere, in quanto il livello di attività fisica consigliato varia da individuo a individuo e dipende da diversi fattori, come la salute generale, la condizione fisica e le limitazioni fisiche personali. Tuttavia, in generale, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) raccomanda di svolgere almeno 150 minuti di attività aerobica di intensità moderata o 75 minuti di attività aerobica di intensità vigorosa alla settimana, per le persone di tutte le età, compresi gli anziani.

Ginnastica terza età esercizi: i consigli di Peranziani.it

Gli esercizi di ginnastica per la terza età non sono per niente complessi, in quanto vengono pensati e strutturati appositamente per essere praticabili da tutti. Il più importante, anche se molto spesso sottovalutato, è la camminata: un esercizio aerobico molto benefico per la salute cardiovascolare. Per questo motivo stimolate i vostri cari a camminare almeno 30 minuti al giorno, cercando di mantenere un passo costante e regolare. Gli esercizi di stretching, invece, aiutano ad aumentare la flessibilità e a mantenere i muscoli elastici. Si possono fare per le braccia, le gambe, la schiena e il collo, ricordando di eseguirli con delicatezza, senza forzare troppo i muscoli. Esistono anche esercizi di ginnastica per la terza età da praticare da seduti, come le flessioni delle braccia sulla sedia per rafforzare braccia e spalle. Basta sedersi su una sedia stabile con le mani appoggiate sui bordi e i piedi ben piantati a terra, spingendo verso l’alto e sollevando il corpo dalla sedia fino a quando le braccia sono completamente estese, prima di tornare alla posizione di partenza. Gli esercizi di equilibrio, infine, sono particolarmente importanti per prevenire le cadute. Basta stare in piedi su una gamba sola, con le mani sui fianchi, mantenendo l’equilibrio per 10-15 secondi, prima di cambiare gamba. Se necessario, è possibile appoggiarsi a una sedia o a un muro come supporto stabile.

 

Over è il primo operatore in Italia a creare soluzioni e servizi abitativi per i Senior dove i residenti possono mantenere le proprie abitudini, la propria socialità, la propria indipendenza ma con una protezione costante, discreta, mai invasiva e supportata dalle moderne tecnologie alla portata di tutti.

Lascia un commento