Skip to main content

Il wellness al centro della prevenzione, i consigli per vivere più a lungo

Ormai i dati parlano in maniera chiara: la durata media della vita è aumentata e nei prossimi anni assisteremo ad un ulteriore incremento di questo dato. E’ però evidente che l’obiettivo degli over non è solo quello di vivere più a lungo, ma di vivere più a lungo in salute, con energia e godendo dei vantaggi che ogni stagione della vita regala.

Per utilizzare un’espressione nota ma che ben esprime questo concetto, non si tratta semplicemente di aggiungere più anni di vita ma di aggiungere più vita agli anni. La strada maestra per raggiungere questo obiettivo è quello vivere wellness, intendendo con questa espressione l’adozione di uno stile di vita e comportamenti sani costituiti da alimentazione corretta, gestione dello stress, approccio positivo alla vita e attività fisica regolare. 

Attività fisica e approccio wellness

E proprio l’attività fisica rappresenta un pilastro fondamentale dell’approccio wellness. Ci sono ormai evidenze scientifiche molto solide a supporto degli enormi benefici dell’attività fisica a tutte le età: dall’infanzia, l’età dello sviluppo, la maturità, la terza età e quarta età.

L’attività fisica rappresenta un fattore protettivo per le cosiddette malattie non trasmissibili come le malattie cardiovascolari, l’ictus, il diabete, obesità e ipertensione e alcuni tipi di cancro. Favorisce inoltre una migliore salute mentale, il ritardo nell’insorgenza della demenza e il miglioramento della qualità di vita generale. 

Tutti questi benefici, ben documentati, sono anche modulati secondo il cosiddetto effetto dose risposta: a maggior frequenza e volume totale di attività maggiori sono i vantaggi nella riduzione di alcune patologie e il miglioramento della salute in una serie di aree chiave. 

L’attività fisica nella prevenzione

Abbiamo detto che l’attività fisica aiuta nella prevenzione (ma anche nel trattamento) delle patologie non trasmissibili, quelle quindi che non sono legate ad un patogeno (virus o batterio) che può essere trasmesso ma che sono dovute in parte alla predisposizione genetica e in larga parte allo stile di vita. 

L’attività fisica deve rivestire un ruolo centrale e fondamentale nella routine settimanale soprattutto quando l’età avanza. Molte sono le domande alle quali poter dare una risposta per meglio capire il ruolo dell’attività fisica e dell’esercizio:

  • Se la paragoniamo ad un farmaco quale è la dose ideale da assumere, e quante volte la settimana?
  • Quale è la tipologia ideale di attività fisica/esercizio da svolgere: camminare? sollevare dei pesi, ballare?
  • Da un punto di vista fisiologico cosa succede al nostro organismo quando facciamo esercizio in maniera regolare?

Approfondiremo questi interrogativi sempre all’interno di questa rubrica nei prossimi appuntamenti, daremo delle risposte e delle indicazioni semplici che consentano di apprendere delle nozioni base per migliorare il proprio livello di attività fisica.

Leave a Reply