Trovare alimenti ricchi di calcio può essere tanto importante per la salute quanto semplicemente “pratico”, in quanto parliamo di un elemento particolarmente reperibile in ciò che quotidianamente consumiamo. Adottare una dieta varia ed equilibrata che comprenda diverse fonti di calcio, combinata con altri nutrienti essenziali, è in questo senso alla base di una buona salute generale.
Inoltre, familiarizzare con gli alimenti ricchi di calcio che si distinguono per essere salutari e per i loro benefici, permette di apportare vantaggi considerevoli anche a livello di prevenzione. Parliamo di cibi di comune consumo: i latticini come il latte, i formaggi e lo yogurt sono infatti noti per essere ricchi di calcio, al pari delle verdure a foglia verde come il cavolo riccio, le bietole e gli spinaci.
Il calcio è soprattutto essenziale per la salute delle ossa, poiché aiuta a mantenere viva la densità. In particolar modo tra gli anziani, che sono più suscettibili all’osteoporosi, una condizione caratterizzata dalla perdita di massa ossea e dalla fragilità scheletrica. Ecco perché assumere una quantità adeguata di calcio può contribuire a prevenire la perdita di massa ossea e ridurre il rischio di fratture. Ed è
proprio dei suoi riscontri positivi di cui vogliamo parlare in questo approfondimento.
4 buoni motivi per consumare cibi ricchi di calcio
Al pari della tutela della salute ossea, esistono a nostro avviso altri 4 buoni motivi per cui dovreste sempre consumare cibi ricchi di calcio. Il primo è senza dubbio la riduzione del rischio di osteoporosi, una patologia particolarmente comune negli anziani, soprattutto nelle donne in post-menopausa. Assumere sufficiente calcio durante tutta la vita può in questo senso contribuire a ridurre il rischio di sviluppare questa condizione debilitante. Il calcio è inoltre coinvolto nella contrazione muscolare, incluso il cuore: un suo adeguato apporto può contribuire a mantenere la forza e la funzione muscolare negli anziani. Un’integrazione funzionale può comportare anche un effetto benefico sulla riduzione della pressione sanguigna negli anziani ipertesi, senza dimenticare l’aspetto della prevenzione delle carenze nutrizionali. Assicurarsi di ottenere una quantità adeguata di calcio attraverso la dieta o eventualmente con integratori può aiutare a prevenire problematiche legate all’alimentazione.
Quali alimenti ricchi di calcio scegliere nella propria dieta?
La premessa più importante che occorre fare se vi state approcciando ad un regime dietetico basato su alimenti ricchi di calcio è naturalmente legato al tema della genetica. L’assorbimento del calcio può infatti variare in base ad altri fattori come la presenza di vitamina D, l’età e la salute generale. È inoltre fondamentale sottolineare che il calcio da solo non è sufficiente per mantenere una condizione di salute eccellente. Ecco perché è necessario adottare un approccio che comprenda nella quotidianità anche esercizio fisico regolare.
Ad ogni modo i cibi e gli alimenti ricchi di calcio sono fortunatamente molti e semplici da contestualizzare in qualunque dieta. Qui alcune proposte che a nostro avviso non devono mai mancare:
- Latticini: latte, formaggi magri, il Parmigiano Reggiano e lo yogurt sono alimenti ricchi di calcio.
- Pesce: alcuni pesci come il salmone, le sardine e le acciughe sono un toccasana per chi ricerca proprietà nutritive salutari.
- Verdure a foglia verde: cavolo riccio, spinaci, bietole e crescione.
- Legumi: fagioli, ceci, lenticchie e tofu sono fonti di natura prettamente vegetali.
- Semi e frutta secca: nello specifico menzioniamo semi di sesamo, semi di chia, mandorle e noci. Tutti elementi che contengono proprietà benefiche.
- Cereali arricchiti: facciamo riferimento a tutti quei cereali integrali arricchiti, che possono rappresentare una fonte ottimale di calcio già di prima mattina. Anche i cereali per la colazione che comodamente si reperiscono al supermercato, purché poveri di conservanti.

Over è il primo operatore in Italia a creare soluzioni e servizi abitativi per i Senior dove i residenti possono mantenere le proprie abitudini, la propria socialità, la propria indipendenza ma con una protezione costante, discreta, mai invasiva e supportata dalle moderne tecnologie alla portata di tutti.