Lavarsi le mani spesso e mettere la mascherina quando si incontrano figli e nipoti. Tutte le regole essenziali per tenere il virus fuori dalla porta di casa e lontano dalla nostra famiglia
La partita contro il Covid si vince anche in famiglia. Anzi, soprattutto in famiglia, se è vero, come sottolineato anche dai dati ufficiali già nei mesi scorsi, che una gran parte dei contagi avviene proprio nelle mura domestiche (già a ottobre l’Istituto Superiore di Sanità evidenziava che il 77,6% dei focolai si era verificato in ambito familiare). E questo forse perchè è proprio nella sfera più intima del quotidiano, nei rapporti con i parenti stretti, che si tende ad abbassare la guardia, sbagliando. Non bisogna mai trascurare, neanche a casa, l’igiene delle mani, le distanze di sicurezza, l’uso della mascherina e tutte le altre regole anti Covid a cui, quando siamo fuori casa, ci stiamo tutti sempre più abituando. I rischi di troppa leggerezza su questo aspetto, sono soprattutto per i senior, in generale i soggetti purtroppo più vulnerabili rispetto al virus e che rischiano di pagarne più di tutti le conseguenze.
In questi mesi troppo spesso è accaduto che nipoti in età scolare, adolescenti e adulti abbiano contagiato i nonni sottovalutando il rischio dei contatti interni alla famiglia. Senza considerare che altrettanto spesso questo è probabilmente avvenuto con la “complicità” dei nonni stessi, a causa della tendenza a non tenere adeguatamente in conto le norme di protezione quando si è trattato di incontrare i propri nipoti. Una situazione questa del contatto frequente con i nipoti che si è verificata in questi mesi soprattutto in quei molti casi in cui, non potendo i genitori usufruire dello smartworking, i nonni non hanno rinunciato, nonostante i rischi, a svolgere la loro generosa opera come baby sitter. Ma la leggerezza nel trascurare le accortezze necessarie, in questi casi, può costare cara. È quindi per esempio fondamentale che tutti in famiglia indossino la mascherina e rispettino scrupolosamente le norme per la prevenzione del Covid.
I senior devono uscire di casa il meno possibile, ovvero solo quando è strettamente necessario, ed è fondamentale che facciano attenzione ai contatti con i figli e i nipoti. Meglio rinunciare a un abbraccio e salutarsi con la mascherina che mettere a rischio la propria vita. Ed inoltre è importante tenere sempre in casa qualche mascherina in più per figli e nipoti distratti.
Sono insomma molte le raccomandazioni da seguire in tema di tutela dei senior dal Covid. Abbiamo provato a sintetizzarle in alcuni fondamentali consigli, un vero e proprio Vademecum anti-Covid per i senior, che è anche una sintesi dei consigli per una famiglia Covid-free. Eccoli:
- SEMPRE MASCHERINA E DISTANZE CON FIGLI E NIPOTI – Indossate sempre la mascherina quando incontrate le persone care, anche se si tratta di figli e nipoti. Sia in casa sia all’aperto. E mantenete sempre la distanza di sicurezza. In questo momento, vale la pena di rinunciare, a malincuore, a un abbraccio.
- EVITARE LOCALI AFFOLLATI – Per prima cosa, in generale i senior devono uscire meno possibile. Cioè, solo quando è indispensabile. Ma soprattutto, quando si esce, evitare accuratamente i locali dove ci sia troppa gente. Un posto al chiuso affollato è decisamente poco indicato.
- NON ASSUMERE FARMACI SE NON PRESCRITTI DAL MEDICO. No alla medicina fai da te. Anche in questo caso, anzi ancora di più nella situazione provocata del Coronavirus, il nostro punto di riferimento per quanto riguarda farmaci e terapie deve essere il nostro medico.
- FARE LA VACCINAZIONE ANTI-INFULENZALE E ANTIPNEUMOCOCCICA – Si tratta di vaccini importantissimi, sempre, per gli over 65, che sono diventati ancora più centrali con la pandemia di Coronavirus.
- APRIRE SPESSO LE FINESTRE E VENTILARE GLI AMBIENTI – Ricambiare l’aria della propria abitazione è anche questo un buon consiglio che vale sempre e che diventa ancora più importante, aiutandoci a combattere il virus.
- LAVARSI LE MANI CON FREQUENZA. Ci siamo abituati dall’inizio della pandemia a lavarci le mani spesso e igienizzarle, soprattutto quando siamo fuori. Ma è fondamentale farlo anche quando si rientra in casa dopo essere usciti, e anche quando si sta a lungo in casa: lavarsi le mani con frequenza è una piccola semplice arma che ci permette di tenere lontano il virus.