L’attività fisica deve rivestire un ruolo centrale e fondamentale nella routine settimanale dei senior.
Ma quale tipologia di attività da fare o in quali quantità?
Cerchiamo allora di addentrarci un po’ di più nel tema cercando inizialmente di rispondere a questa domanda: devo fare semplicemente ‘attività fisica’ oppure degli ‘esercizi’ in maniera più strutturata?
Per poter rispondere a questa domanda è innanzitutto necessario definire in maniera precisa il significato dei due termini ‘attività fisica’ ed ‘esercizio fisico’; tali termini infatti, sono spesso utilizzati in forma intercambiabile ma andrebbero invece tra loro distinti.
Il termine ‘attività’ fisica’ si riferisce a qualsiasi tipo di movimento che determini un aumento della spesa energetica rispetto alla condizione di riposo, con ‘esercizio fisico’ invece si identifica una sottocategoria dell’attività fisica che comprende tutte le attività che richiedono il movimento del corpo umano eseguito però con delle finalità precise (riabilitazione, forma fisica, estetica, performance) e seguendo dei precisi criteri in termine di durata, intensità, frequenza.
Camminare, salire le scale, passeggiare con il cane, spostarsi in bicicletta sono quindi tutte forme di attività fisica. Praticare cardiofitness, sollevare dei pesi per prepararsi ad uno sport, fare cinquanta vasche in piscina, sono tutte forme di esercizio fisico.
Cosa è meglio fare allora? È meglio seguire un programma di attività fisica strutturata con degli obiettivi specifici o è sufficiente muoversi in maniera ‘aspecifica’?.
Lo studio degli effetti che attività fisica ed esercizio fisico determinano sull’uomo, è una materia di studio relativamente nuova; molto si sta ancora studiando, ma su alcuni aspetti è stata fatta ormai chiarezza: il movimento è strettamene correlato con lo stato di salute generale.
La letteratura scientifica ha ormai sancito che ‘l’inattività fisica determina un peggioramento dello stato di salute generale’. Le ricerche però ci dicono che, nei soggetti sedentari, il passaggio da un livello di inattività assoluta a un livello di modesta attività fisica, determina significativi miglioramenti dello stato di salute.
Ecco quindi una prima risposta: per i soggetti inattivi da molti anni l’attività fisica aspecifica ha un suo valore nel migliorare lo stato di salute, ma solo nei soggetti sedentari e solo per un periodo di tempo limitato; per continuare ad ottenere miglioramenti costanti sia del livello generale dello stato di salute, sia di alcuni parametri specifici, è necessario agire su alcune variabili quali intensità, durata, tipologia di esercizio: è necessario quindi passare dall’attività fisica all’esercizio fisico. Questa affermazione nasce dal fatto che è stato evidenziato un effetto ‘dose risposta’ anche negli anziani soggetti normali e non solo negli atleti: maggiore ‘dose’ di attività fisica e/o esercizio fisico e maggiori sono i risultati che si possono ottenere.
Va da sé quindi che per ottenere miglioramenti significativi dello stato di salute generale, ma anche di alcuni parametri specifici sia di ordine strettamente prestativo quali la forza, la resistenza cardiovascolare e la flessibilità, ma anche estetici, è necessario passare dall’attività fisica all’ l’esercizio fisico strutturato, pianificato e controllato.
L’attività fisica generale è quindi inutile? Assolutamente no, è bene ribadire questo concetto: l’attività fisica generale è utile principalmente ai sedentari per i quali il passaggio dall’immobilità a modesti livelli di attività fisica porta immediatamente a dei benefici; nei soggetti già normalmente attivi, che ad esempio camminano e fanno le scale, per ottenere ulteriori benefici i importante non l’aumento del volume di attività fisica (più movimento), ma l’inserimento di attività specifiche, come quelle che si possono svolgere in palestra (ad es. cardiofitness, pesi) o all’aperto (es. sci di fondo, ciclismo, jogging) che possano portare all’aumento della variabile ‘intensità’.
Per concludere quindi, l’ideale sarebbe quello di essere normalmente attivi (spostarsi il più possibile a piedi o in bicicletta, fare le scale etc.) e di inserire su questa base di attività, due o tre sedute settimanali di esercizio fisico strutturato, meglio se seguiti da personale esperto e qualificato e con prodotti di qualità.

Over è il primo operatore in Italia a creare soluzioni e servizi abitativi per i Senior dove i residenti possono mantenere le proprie abitudini, la propria socialità, la propria indipendenza ma con una protezione costante, discreta, mai invasiva e supportata dalle moderne tecnologie alla portata di tutti.