Skip to main content

A Fonte Laurentina gli appartamenti con assistenza sanitaria per over 65

Un palazzo, una cinquantina di appartamenti, aree comuni come la cucina o la sala ristorante dove socializzare, l’assistenza sanitaria sempre garantita, ma anche l’indipendenza del proprio alloggio e la possibilità di frequentare il quartiere, con i servizi a disposizione. Per gli anziani c’è una via di mezzo virtuosa tra la formula delle Rsa e delle case di riposo e quella di vivere da soli, con il rischio di non avere nessuno a cui chiedere aiuto se ci sono dei problemi di salute o di sicurezza. 

IL MODELLO 

In inglese si chiama senior housing, in italiano si utilizza la definizione di “appartamenti protetti”. Questo tipo di strutture, riservate a persone over 65 sole (o anche a coppie), è molto comune nel Nord Europa e negli Stati Uniti, mentre in Italia si sta diffondendo solo negli ultimi anni, con l’esempio più significativo a Fonte Laurentina, nell’edificio locato da Domus Roma a Over, la società apripista in questo settore. Mariuccia Rossini è la presidente di Over e ieri ha parlato della strada italiana verso lo sviluppo del senior housing, nel corso di un convegno svolto on line sulla «Diversificazione e diffusione dei modelli residenziali per la silver age». Il caso della struttura di Fonte Laurentina rappresenta un modello a cui guardare. 

OBIETTIVO 

Racconta Mariuccia Rossini: «Il progetto su Roma è il primo della Capitale. Prevede una cinquantina di appartamenti per anziani, tutti accessibili e con la possibilità di personalizzazione. Noi forniamo gli arredi completi, ma in alternativa semplicemente la cucina e il bagno perché l’anziano, se lo desidera, può portare i suoi mobili. Sono tutti bilocali e sul piano terra ci sono anche tre appartamenti per anziani con maggior problema di mobilità. Inoltre, ci sono degli spazi dedicati alla socialità». Il progetto prevede una sala lettura, una cucina comune e un’area ristorante se gli ospiti decidono, per loro scelta, di mangiare insieme. 

ASSISTENZA 

«Ci sarà anche una sala polivalente per le attività, un grande terrazzo attrezzato – continua Mariuccia Rossini – C’è un servizio di animazione. E soprattutto c’è l’assistenza 24 ore su 24 a cui si aggiunge quella personalizzata, adattata a particolare esigenze. Può andare dall’aiuto per le medicine, il controllo della terapia ma anche un sostegno assistenziale all’interno dell’appartamento, dalla colf alla badante. Tutto comunque è a scelta dell’ospite». C’è personale sanitario nella struttura, ma anche un collegamento virtuale e in ogni momento l’anziano può fare una videochiamata con un medico. Se serve ovviamente viene inviato il medico in presenza. «Non sottovalutiamo il tema della sicurezza – ricorda Mariuccia Rossini – che è garantita dal personale presente 24 ore su 24, ma anche da un sistema di domotica che consente di svolgere i controlli. Rispetto a una Rsa o a una casa di riposo con questa formula l’anziano mantiene la sua libertà, può uscire e tornare quando vuole; mettiamo a disposizione anche una navetta per andare al centro di Roma o al centro commerciale. Di fatto, l’ospite ha da una parte la garanzia dell’assistenza, dall’altra può continuare ad avere una vita normale».

TEMPI 

La struttura di Fonte Laurentina aprirà tra un mese e mezzo e gli ospiti pagheranno una retta mensile, ma possono anche decidere, per esigenze particolari, di restare per un periodo limitato a qualche settimana o a qualche mese. Conclude Mariuccia Rossini, presidente di Over: «Questa formula in Italia non è molto diffusa, spesso bloccata anche da una legislazione farraginosa. Oggi, tenendo conto della modifica demografica delle famiglie e del fatto che il quaranta per cento degli anziani vive da solo, è destinata a crescere. Noi stiamo costruendo una rete di strutture di questo tipo in tutta Italia, pensiamo di realizzarne almeno una trentina. Diciamo che siamo dei pionieri nel nostro Paese».

Over è il primo operatore in Italia a creare soluzioni e servizi abitativi per i Senior dove i residenti possono mantenere le proprie abitudini, la propria socialità, la propria indipendenza ma con una protezione costante, discreta, mai invasiva e supportata dalle moderne tecnologie alla portata di tutti.